SOMMARIO: 1. Premessa - 2. Fattore religioso e società multiculturale: alla ricerca di uno spazio giuridico dai contorni flessibili - 3. Crisi della rappresentanza e “resilienza laica” - 4. La politica a favore (o contro) i simboli e la funzione dello stato laico - 5. Uso patologico dei simboli religiosi e nuove “mappe giuridiche” (… oltre il diritto pattizio) - 6. Conclusioni.
ABSTRACT: The article deals with religious symbols and their use in the public and legal sphere by political actors. Following some recent events, the author shows that the (mis)use of symbols in political life generates disorientation in both social and electoral dynamics. Such (mis)use is also relevant to positive and secular law, insofar this latter is called to regain its natural flexibility, to meet new needs of individuals and collective formations, induced by social changes of multicultural society.
The author
Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione.
Il contributo, sottoposto a valutazione, rielabora, con integrazioni e supporto bibliografico, la relazione tenuta il 21 ottobre 2019 al seminario di studi sul tema “Consenso sociale e (ab)uso dei simboli religiosi”, organizzato dal prof. Nicola Fiorita e tenuto presso il Dipartimento di Scienze politiche e Sociali dell’Università degli Studi della Calabria.