SOMMARIO: 1. Normativa internazionale, libertà religiosa, autonomia istituzionale delle confessioni religiose - 2. Modernità e libertà religiosa. Crollo del totalitarismo e tramonto del giurisdizionalismo nei rapporti con le Chiese - 3. Forme residue di giurisdizionalismo benevolo. Organismi confessionali creati per legge statale e condizionamento delle Chiese - 4. Segue. Finanziamento pubblico delle Chiese, incidenza sulla libertà dei fedeli e sulla autonomia confessionale - 5. Conclusioni. Prospettive riformatrici, diritti dello Stato, diritti delle Chiese.
L'autore
Professore ordinario di Diritto ecclesiastico nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tre.
Relazione al Convegno di Lugano del 3 novembre 2008.