SOMMARIO: 1. Premessa - 2. Identità di genere ovvero la cultura che sovrasta la natura - 3. Presupposti antropologici in tema di sessualità - 4. Il potere decisionale del giudice 5. Il diritto alla identità di genere così inteso esiste davvero? 6. Considerazioni conclusive.
L'autore
cultore di Diritto ecclesiastico e canonico nell’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Giurisprudenza.
Il contributo, sottoposto a valutazione, è destinato alla pubblicazione nella Rivista Il Diritto di Famiglia e delle Persone.